News

Pianeti nani, ecco cosa sono e quanti ce ne sono: impossibile crederci

Nel vasto panorama del Sistema Solare, il termine pianeti nani rappresenta una categoria celeste di grande interesse astronomico

Spesso fonte di confusione e curiosità sia tra gli appassionati che tra gli esperti. Ma cosa sono esattamente questi corpi celesti e quanti ne conosciamo attualmente?

Un pianeta nano è un corpo celeste che orbita attorno al Sole, ha una massa sufficiente per assumere una forma quasi sferica grazie alla propria forza di gravità, ma non ha ripulito la propria orbita da altri detriti, a differenza dei pianeti veri e propri. Questa definizione è stata formalizzata dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006, durante la ridefinizione ufficiale del concetto di pianeta.

A differenza dei pianeti maggiori come la Terra o Giove, i pianeti nani non dominano il loro percorso orbitale e condividono lo spazio con altri corpi di dimensioni simili o più piccole. Essi rappresentano una categoria intermedia tra i pianeti e gli asteroidi.

Quanti e quali sono i pianeti nani conosciuti

Ad oggi, il Sistema Solare conta ufficialmente cinque pianeti nani riconosciuti dall’IAU: Plutone, Eris, Haumea, Makemake e Cerere. Ciascuno di questi ha caratteristiche uniche:

  • Plutone, scoperto nel 1930, è stato a lungo considerato il nono pianeta del Sistema Solare. La sua riclassificazione a pianeta nano nel 2006 ha rappresentato una pietra miliare nella storia dell’astronomia.
  • Eris, scoperto nel 2005, è leggermente più piccolo di Plutone ma più massiccio, ed è stato fondamentale per la ridefinizione delle categorie planetarie.
  • Haumea e Makemake sono due pianeti nani situati nella fascia di Kuiper, una regione oltre l’orbita di Nettuno ricca di corpi ghiacciati.
  • Cerere, il più piccolo tra i pianeti nani riconosciuti, si trova nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove ed è l’unico di questa categoria situato nella zona interna del Sistema Solare.

Oltre a questi, gli astronomi sospettano l’esistenza di numerosi altri potenziali pianeti nani, soprattutto nella fascia di Kuiper e nella nube di Oort, ma la loro conferma richiede ulteriori osservazioni e studi.

Lo studio dei pianeti nani permette di comprendere meglio la formazione e l’evoluzione del Sistema Solare. Grazie alle missioni spaziali – come la sonda New Horizons che ha sorvolato Plutone nel 2015 – è stato possibile ottenere immagini dettagliate e dati preziosi su questi corpi celesti, rivelando paesaggi sorprendenti e caratteristiche geologiche complesse.

Inoltre, la continua esplorazione e l’avanzamento tecnologico promettono di ampliare la lista dei pianeti nani riconosciuti, migliorando la conoscenza delle dinamiche orbitali e dei processi fisici che regolano il nostro sistema planetario. L’attenzione degli astronomi si concentra anche sulle implicazioni che questi piccoli mondi possono avere per la comprensione delle condizioni che hanno favorito la nascita della vita sulla Terra.

Published by
Antonella Boccasile